ERBE ALPINE PER LA CURA DELLA PELLE.
Chiunque abbia interiorizzato che gli esseri umani dipendono dalla natura, si impegnerà automaticamente a utilizzarne i tesori con moderazione. Noi di Sixtus lo abbiamo interiorizzato e le nostre azioni sono caratterizzate da una grande stima per la natura e dal trattamento rispettoso della stessa.
La sostenibilità ha un ruolo importantissimo nell'universo Sixtus. Potremmo quasi dire... che è nella nostra natura! Utilizziamo solo materie prime da fonti rinnovabili; fare del bene alle persone deve essere sostenibile. Altrettanto sostenibile è la nostra gestione di queste materie prime: per coltivare e raccogliere le erbe alpine evitiamo metodi industriali come l'utilizzo di fertilizzanti minerali o l'ingegneria genetica in favore dell'esperienza pluriennale alla quale possiamo attingere. Ci impegniamo a trasmettere questa conoscenza affinché anche le generazioni future ne possano beneficiare. Per quanto riguarda le spedizioni, ci affidiamo a soluzioni neutre dal punto di vista climatico. Per concludere: ci impegniamo al massimo per non inquinare la natura e il nostro ambiente; dopo tutto, sono la base del nostro successo!
RACCOLTA DELLE ERBE ALPINE
Il clima nelle montagne è aspro e rigido e solo le piante più specializzate, che si sono adattate alle condizioni climatiche estreme, prosperano al di sopra della linea degli alberi. Molte piante della flora alpina vengono raccolte da tempi immemorabili per le loro particolari proprietà curative. Tra le più conosciute possiamo citare l'arnica e la genziana. Per realizzare il nostro estratto di erbe alpine, oggigiorno le piante non devono più essere raccolte minuziosamente a mano in natura, ma provengono al 100% da agricoltura biologica. Per la concimazione nell'agricoltura biologica vengono utilizzati il compost e il letame. Per la protezione delle piante si utilizzano soluzioni biologiche come, ad esempio, trappole o predatori naturali. Solamente aziende agricole che rispettano queste rigorose prescrizioni sono autorizzate a fornire le materie prime per i prodotti Sixtus.
CURA DELLA PELLE DIRETTAMENTE DALLA NATURA
Dal raccolto delle erbe biologiche si ottiene quindi l'estratto di erbe alpine. Ciò avviene nel rispetto di specifiche molto severe sulle materie prime e con l'ausilio di un sistema di estrazione controllato elettronicamente. Quest'ultimo ci permette di produrre estratti stabili e di qualità costante. La particolarità di questa procedura è che non richiede nessuna aggiunta di calore. In questo modo, i preziosi ingredienti sensibili alla temperatura vengono preservati e i loro effetti concentrati possono dispiegarsi appieno nei prodotti Sixtus. A proposito: i nostri processi produttivi vengono controllati secondo la normativa cosmetica GMP ISO 22716.
CRESCERE CON RIGUARDO
Ogni azienda vuole crescere. Tuttavia, essere sostenibili significa anche che questo non deve avvenire a qualsiasi prezzo. La natura, in fondo, è la base della nostra crescita e per proteggerla, per tutti i nostri ordini, ci impegniamo a utilizzare esclusivamente scatole di cartone e nastri da imballaggio realizzati con materiale riciclato al 100%, assicurandoci che il produttore dei cartoni sia certificato FSC. Questo garantisce la sostenibilità dell'intera catena di produzione. La marcatura "RESY" sta a indicare scatole di cartone riutilizzabili. A proposito: da tempo utilizziamo degli speciali cuscini d'aria come materiale di riempimento; questi sono costituiti al 99% da aria e sono riciclabili al 100%. Ci muoviamo in modo responsabile anche nell'organizzazione delle spedizioni dal nostro centro logistico di Greven compensando le emissioni di CO2 causate dal trasporto e dalla logistica attraverso il programma di protezione ambientale GOGreen del Gruppo Deutsche Post DHL. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: